- 
                    
											
Piano Casa
- Possibilità di effettuare interventi di ampliamento (fino al 20% della volumetria esistente) e/o ricostruzione (fino al 35%) della propria abitazione.
 - Semplificazione delle procedure burocratiche inerenti ai lavori di edilizia.
 
 - 
                    
											
Abruzzo: una casa per tutti a tempo di record
- Tendopoli chiuse in meno di 8 mesi. Con il progetto C.A.S.E. alloggi antisismici per 15.000 persone.
 - Avvio del piano di ricostruzione definitiva, che durerà dieci anni.
 
 - 
                    
											
Contro la crisi: più forza alle imprese
- 
													Incentivi per auto, moto e veicoli commerciali;
fondo di garanzia per le pmi; moratoria debiti con le banche;
iva di cassa per imprese fino a 200.000 euro di fatturato. 
 - 
													Incentivi per auto, moto e veicoli commerciali;
 
- 
                    
											
Più servizi ai cittadini
- Certificati a portata di mano con “Reti amiche”.
 - Piano e-government 2012.
 - “Linea amica”, la pubblica amministrazione a portata di mano.
 
 - 
                    
											
Città più sicure
- Più poteri ai sindaci per la sicurezza, contro prostituzione, spaccio, contraffazione, vagabondaggio.
 - Introduzione del reato di stalking.
 - Nuove misure contro l'immigrazione clandestina.
 
 - 
                    
											
A sostegno dei lavoratori
- Nuovi fondi per la cassa integrazione e sua estensione anche ai lavoratori delle pmi e anche ai lavoratori a progetto.
 
 - 
                    
											
Le grandi riforme
- Giustizia civile, pubblica amministrazione, federalismo fiscale.
 
 - 
                    
											
A sostegno della famiglia
- Bonus famiglia fino a 1.000 euro.
 - Stabilizzazione detrazione 19% spese asilo nido.
 - Fondo nuovi nati fino a 5.000 euro.
 - Bonus gas e bonus elettricitą per famiglie numerose e/o meno abbienti.
 
 - 
                    
											
Politica estera
- Bonus famiglia fino a 1.000 euro.Azione per la pace in Medio Oriente; G8 a L'Aquila.
 - Mediazione con la Turchia per la scelta del nuovo segretario generale della NATO.
 - Riavvicinamento USA - Russia.
 
 
CONTRO L'USO POLITICO DELLA GIUSTIZIA
Berlusconi ha provato e continua a provare sulla sua pelle la necessità di realizzare un corretto equilibrio tra politica e ordine giudiziario, la cui parte politicizzata ha svolto una funzione disgregante della coesione nazionale.
Questa anomalia giudiziaria non è nata con la discesa in campo di Berlusconi ma si è sviluppata ulteriormente come reazione alle proposta di riforma.